
Come guadagnare con un blog di viaggi e come diventare un travel blogger in grado di costruire contenuti e monetizzarli. Prima di tutto ti consiglio la lettura di un libro molto semplice nel quale racconto come si fa a guadagnare con un blog. È un manuale che parte dalla mia esperienza e nel quale racconto nel dettaglio le strategie da utilizzare per iniziare a guadagnare da subito anche senza avere esperienza con i siti web. Lo trovi qui su Amazon mentre puoi tornare alla home di questo sito per leggere tutte le informazioni su come guadagnare con un blog.
Diventare un travel blogger può essere difficile ma anche molto divertente. Il mercato, bisogna dirlo è abbastanza affollato ma c’è sicuramente modo di ritagliarsi un proprio spazio. Per iniziare, hai bisogno di un po’ di esperienza nel settore dei viaggi e nel blogging, soprattutto per quanto riguarda la creazione di contenuti web. Non ti servono, come detto prima, particolari esperienze di sviluppo siti, visto che da questo punto di vista ormai è tutto più facile rispetto a qualche anno fa. Oggi è infatti possibile trovare spazi web (hosting) con WordPress già installato. Ma torniamo a come guadagnare con un blog di viaggi. Prima di tutto, devi decidere quale regione o paese vorresti visitare. Questo ti aiuterà a pianificare il tuo itinerario e a scrivere i post sulla destinazione che stai visitando. Una volta fatto questo, puoi procedere all’accurata pianificazione del tuo viaggio, considerando ovviamente le tariffe più economiche. L’altra cosa da pianificare è sicuramente il tuo orario di lavoro durante la giornata. Devi viaggiare e scoprire i luoghi che stai visitando certo ma devi anche riservare parte della giornata alla content creation e quindi chiuderti in stanza in hotel a scrivere.
Una volta arrivati nella tua destinazione, è il momento di catturare al meglio le bellezze del luogo con la tua fotocamera. I social media sono anche molto utili per pubblicizzare il contenuto che stai creando ed espandere la portata del tuo blog. Quindi assicurati di caricare regolarmente su Instagram, Facebook e YouTube i video e le foto che hai scattato durante i tuoi viaggi. Inoltre, assicurati di interagire con gli altri blogger che potrebbero divulgare ulteriormente il tuo contenuto aggiungendo hashtag pertinenti nella descrizione dell’immagine o nel testo della didascalia associata al video.
Mentre segui tutte queste attività durante i tuoi viaggi, non dimenticare di prendere note per aggiungere maggior valore a cosa stai facendo. Annota dettagli come ristoranti o monumenti particolari da visitare o particolarità interessanti sul posto da condividere con i lettori del blog. Quando possibile, documenta anche le persone incontrate durante il viaggio – cerca sempre l’opportunità di parlare con i locals per capire meglio la cultura della regione in cui ti trovi – e condividili sul blog insieme alle tue opinioni personalizzate e ad altri dettagli pertinenti relative al luogo specificato.
Non solo è importante scrivere post sulla destinazione che ha spinto qualcuno a leggere il tuo blog ma è anche importante fornire quell’universo di informazioni informali che le persone si aspettano da un blog. Un blog di viaggi è molto diverso da una guida turistica ufficiale e quindi, gli aspetti di intrattenimento, leggerezza e informalità devono comunque essere ben presenti.
Come monetizzare i contenuti di un blog di viaggi
Una volta che si è sviluppata una buona base di lettori fedeli, il blog può diventare una fonte di reddito interessante. Costruire un seguito significativo richiede tempo e dedizione, ma ci sono alcune strategie che si possono mettere in atto per aumentare la portata del tuo blog e farlo diventare più redditizio.
Innanzitutto, scegli con cura il tuo tema principale che dovrebbe riflettere i tuoi reali interessi, in modo da poter scrivere con entusiasmo ma anche per restare fortemente tematico. Dovresti anche fare ricerche approfondite sul mercato della nicchia da te scelta per assicurarti che la tua idea abbia ancora un pubblico interessato.
Una volta determinato l’argomento del tuo blog di viaggi (una nazione in particolare? Un modo di viaggiare? Un mezzo di trasporto?), la prossima cosa importante da fare è crearne la struttura. Ci sono molti siti web disponibili per aiutarti a costruire facilmente il tuo blog partendo dal nulla – tuttavia, è importante mantenere l’aspetto essenziale affinché i lettori possano trovare facilmente quello che stanno cercando. Assicurati inoltre di inserire collegamenti social media e contenuti correlati per invogliare i lettori a tornare al tuo sito più spesso.
Una volta creata la struttura del tuo blog, è tempo di iniziare a scrivere contenuti accattivanti; evita di usare parole troppo complesse o gergali datate poiché queste non attireranno molti lettori nel lungo periodo. Invece, sii autentico con le tue opinioni o recensioni personali ed incoraggia sempre ai commenti attraverso domande specifiche nella fine delle tue post (ad esempio: “Cosa ne pensi del mio post? Hai mai visitato questo posto?”).
Infine, vale sempre la pena spendere tempo sulla promozione attiva del proprio blog – ad esempio creando annunci su Facebook o Twitter; utilizzando hashtag pertinenti; avviando campagne promozionali sul tramite newsletter; partecipazione alle community online relative all’argomento; infine fornendo contenuto gratuito di qualità (ad esempio guide in formato PDF). Insomma, tutte attività che puoi svolgere per potenziare quello che è a tutti gli effetti il tuo brand.
I metodi più frequenti con i quali generano soldi i blog di viaggio
Come ho spiegato più volte qui su gianca.net, i banner di Adsense di Google sono la base per generare guadagno. Ma i travel blog in genere lavorano molto con programmi di affiliazione. Uno dei più noti è l’affiliate di Booking.com che permette di consigliare hotel e bed and breakfast ricevendo una percentuale sulla prenotazione. E poi ovviamente si possono consigliare libri, guide e film, magari sfruttando il programma d’affiliazione di Amazon del quale parlo molto spesso qui su gianca.net.