Come guadagnare con un blog di cucina

...home » Come guadagnare con un blog di cucina

Sì, si può guadagnare con un blog di cucina, anche senza troppe conoscenze tecniche in ambito web. Su Amazon trovi il mio libro “Come guadagnare con un blog senza diventare ricchi” all’interno del quale ti spiego, passo passo, come si fa a rendere il blogging il proprio lavoro. O almeno ti dico come ho fatto io. Sono regole e idee che ovviamente dovrai adattare al tuo progetto e che ovviamente si sposano bene anche nel caso tu voglia iniziare a guadagnare da un blog di cucina.

Un food blog è un particolare tipo di blog, molto in voga in questo momento, nel quale il blogger appassionato di cibo e cucina condivide ricette, opinioni e consigli su cibo, bevande e cucina. Un food blog può anche essere usato come strumento di divulgazione per imparare nuove tecniche culinarie o semplicemente per ispirarsi nelle creazioni culinarie. Alcuni blogger utilizzano il format del food blog con maggiore creatività anche per dare risalto alle loro storie personali attraverso i post del blog, offrendo un’esperienza emozionante e sicuramente più “emotiva” agli utenti.

Molti food blog includono sezioni dedicate alle recensioni della ristorazione locale e nazionale. Queste sezioni sono spesso popolate da critiche più o meno “professionali” e classifiche dei locali scritte a volte in maniera seria, talvolta in maniera più ironica, con ovviamente dettagliate descrizioni del pasto in questione. Fondamentale per i food blog la creazione di una comunità fidelizzata e solida, dove gli utenti possono discutere di cucina e scambiarsi idee su nuovi piatti, ad esempio usando lo spazio commenti del blog WordPress. In sintesi, un food blog offre ai lettori una vasta gamma di contenuti relativi al cibo che serviranno ad arricchire l’esperienza culinaria dei suoi lettori.

Ovviamente i food blog sono anche un modo per i blogger di promuovere e vendere prodotti culinari come libri di ricette, piccoli elettrodomestici e più in generale attrezzatura da cucina. Amazon con il suo programma affiliate è un buon modo ovviamente per monetizzare un blog di cucina. Una strategia che consigliamo per creare una community di lettori fedeli interessati a ricevere tutti gli aggiornamenti del nostro food blog è senza dubbio Telegram, oggi social media che performa meglio in termini di efficienza organica. Telegram è ancora uno strumento che funziona bene senza pagare, a differenza di Instagram e Facebook. Qui trovi la mia guida su come usare al meglio Telegram per generare entrate.

Come guadagna un food blog

Ci sono molti modi per guadagnare con un food blog. La cosa più importante da ricordare è che non tutti i metodi di monetizzazione funzioneranno allo stesso modo e potrebbe essere necessario un po’ di tempo prima che il tuo blog inizi a generare entrate. Ecco alcuni dei principali metodi per guadagnare con un food blog:

  • Pubblicità: è uno dei metodi di monetizzazione più popolari per i food blogger. Se hai un blog di successo con molti visitatori, puoi guadagnare soldi mostrando annunci sulla tua pagina web.
  • Collaborazioni con aziende e prodotti: molte aziende sono interessate ad associarsi a influencer o food blogger che abbiano un seguito significativo. In cambio di post sponsorizzati, le aziende possono offrire compensazioni finanziarie o prodotti gratuiti.
  • Creazione di proprio prodotti: i food blogger possono trasformare la loro passione in un’attività creando prodotti correlati, come libri di cucina o così via. La vendita di questi prodotti può essere una grande fonte di entrate per i food blogger.
  • Servizi: molti food blog offrono servizi a terzi. Puoi offrire consulenza culinaria, assistenza nella creazione e realizzazione dei contenuti del blog o formazione alimentare online come forma di guadagno.

Ovviamente, ci sono molti altri metodi per guadagnare con un food blog, ma questi sono i più comuni e di successo. Se segui le giuste strategie ed esegui la giusta pianificazione, puoi creare un’eccitante business mentre condividi la tua passione per il cibo.

Come pubblicizzare un food blog

  • Crea un profilo sui social media per promuovere il tuo food blog. Come ti ho detto sopra, sicuramente ora è il momento giusto per sfruttare al massimo Telegram
  • Utilizza immagini e video dei tuoi piatti. I contenuti multimediali sono importantissimi nel caso di un food blog e devono necessariamente essere al 100% originali
  • Probabilmente non c’è più spazio per semplici siti di ricette. Cerca di rendere il tuo blog unico con contenuti super. Leggi qui i miei consigli su come guadagnare creando contenuti originali.
  • Partecipa a eventi di cucina locali per attirare l’attenzione della gente
  • Collabora con influencer del settore alimentare per condividere la tua attività con il loro pubblico. Un modo che mi piace tantissimo è farlo con YouTube, strumento ancora davvero molto potente. Te ne parlerò meglio nel prossimo paragrafo.

Canale YouTube dedicato al cibo

C’è ancora spazio per creare un canale YouTube di successo? La piattaforma di condivisione video è in circolazione da parecchio tempo e durante questo periodo ha visto crescere il numero dei contenuti prodotti dai suoi utenti. Ci sono così tanti creatori che si affacciano a questa piattaforma ogni giorno con l’obiettivo di diventare influencer digitali, ma la domanda sorge spontanea – c’è ancora spazio per nuovi canali YouTube di successo?

La risposta è un deciso sì. YouTube ha più di 2 miliardi di utenti attivi al mese. Ciò significa che gli spettatori sono ancora fortemente interessati a guardare contenuti di qualità e cercano sempre nuovi punti di vista.

Per creare un canale YouTube di successo devi ottenere la massima visibilità e quindi è importante scegliere accuratamente il genere di contenuto da pubblicare. Seleziona argomenti che interessano agli spettatori e assicurati che il tuo contenuto abbia valore aggiunto. Metti in risalto le tue competenze su una particolare materia o condividi le tue esperienze personali per attirare l’attenzione della tua audience. Ma soprattutto, cerca di essere prima di ogni altra cosa un intrattenitore, parlando sì di cibo ma anche creando momenti di leggerezza e condivisione. Cerca la spontaneità del tuo format, che è un aspetto molto più importante della perfezione tecnica del video.